FPE 2021 – ADRA Torino

Relatori: SCUCCIMARRI, P. MARZANO Nella fase storica che stiamo vivendo, la preoccupazione per l’ambiente è al centro dell’attenzione dei governi ma anche delle chiese. Da quando il patriarca ortodosso Bartolomeo di Costantinopoli nel 2005 ha indetto una giornata di preghiera…
Relatori: T. RIMOLDI, F. EVANGELISTI Quali elementi di riflessione suggeriscono di affiancare alla tradizionale locuzione “riforma sanitaria” la locuzione teologia del corpo? Quali debiti la tradizione avventista ha nei confronti del protestantesimo americano? Quali sono gli elementi, anche critici, della…
Relatori: FACCHINI, C. DROCCO, M. CARACCIOLO Quali strategie sta seguendo l’Uicca per elaborare azioni efficaci nel settore della salute? Quali altri ambiti sono coinvolti nel tema della salute e del benessere oltre a quello dell’alimentazione e della cura? Si prenderanno…
Relatori: BARTOLI, S. VENUTI Tradizionalmente l’attenzione della teologia avventista si è rivolta alla cura del copro attraverso l’alimentazione, trascurando spesso il valore dell’attività fisica. Possiamo immaginare percorsi di promozione della pratica regolare di un’attività motoria per il benessere della persona…
Relatori: H. GUTIERREZ, F. E M. BROCADELLO La tradizione avventista ha sviluppato una particolare sensibilità teologica circa il nesso tra spiritualità e salute. Sin dai primordi del nostro movimento, le strutture mediche – sanatori, cliniche – sono nate parallelamente alle…
Dove A Firenze. Quando Da venerdì 30 novembre (ore 18 con le registrazioni e la cena) a domenica 2 dicembre 2018 (pranzo incluso alle ore 13). Chi? Oltre al pastore sono invitati a partecipare, previa iscrizione, i responsabili del Ministeri…
Dove A Firenze, c/o l’Istituto avventista di cultura biblica, Villa Aurora. Quando Da venerdì 24 a domenica 26 novembre 2017. Chi? Oltre al pastore sono invitati a partecipare, previa iscrizione, i responsabili del Ministeri personali e/o dell’evangelizzazione, i responsabili dei…
“Celebrate il Signore con la cetra; salmeggiate a lui con il saltèrio a dieci corde.” (Salmi 33:2 NR06) La musica è un potente strumento di comunicazione e di coinvolgimento delle emozioni. Fin dalle età più remote è una componente della…
Che cos’è l’adorazione intergenerazionale, perché ricercarla, che differenza potrebbe fare su chi vi partecipa e come può coinvolgere bambini e adolescenti.
Nella Parola di Dio sono riportate alcune feste (servizi speciali) come esperienza di grande partecipazione e gioia. Anche la nostra vita comunitaria è scandita da momenti particolari. Esperienze come la Santa cena, la presentazione al Signore di un neonato e…
Stiamo assistendo ad un cambiamento epocale nella quale le comunicazioni assumono un’importanza strategica. Come vive la Chiesa avventista questa transizione culturale? Fino a che punto possiamo spingerci nell’uso di nuovi strumenti tecnologici nella liturgia del culto? Quali sono realmente utili?…
La Liturgia è una messa in scena nella quale per essere autentici occorre capire ciò che si sta facendo. Non sono l’improvvisazione o la routine che orientano la liturgia ma la comprensione teologica ed esistenziale di ogni momento del culto.…