Timing
NB. Il programma potrà subire qualche modifica
Venerdì 29 novembre
🕒 15.00 Arrivo e registrazione
🍲 19.00 Cena
🕒 20.30 Apertura del FPE (M. Cavalieri, A. Cretu)
🕒 21.00 Gruppi in azione (F. Evangelisti, T. Pispisa)
🛌 23.00 Riposo
Sabato 30 novembre
🥣 07.00-08.30 Colazione
🕒 09.00 Ascoltiamo Dio e parliamo con lui (adorazione, canti e preghiere a cura del Serv. Musica e Liturgia)
🕒 09.30 PLENARIA 1: “L’Italia come la Cina. Alle origini della presenza avventista in Italia” e lavoro in gruppo (T. Rimoldi)
🕒 11.00 STAND
🕒 11.30 “Testimonianze” (D. Benini, A. Cretu, R. Orazi, C. Tascedda)
🕒 12.30 Offerta (R. Buonaugurio)
🕒 12.30 Conclusione
🍲 13.00 Pranzo
🕒 15.30 WORKSHOP, I sessione, A SCELTA*
🕒 16.30 STAND
🕒 17.00 PLENARIA 2: “Quale chiesa per il nostro tempo? Un modesto tentativo di riflessione” e dibattito (D. Romano)
🏅 18.15 Premiazione Contest 160° Anniversario: “Come vedo la mia chiesa” (MAG, AISA, MIB)
🍲 19.00 Cena
🎵 21.00 Testimoniare di Dio con la musica, concerto a cura del Serv. Musica e Liturgia
🛌 23.00 Riposo
Domenica 1° dicembre
🥣 07.00-08.30 Colazione
🕒 09.00 Ascoltiamo Dio e parliamo con lui (adorazione, canti e preghiere a cura del Serv. Musica e Liturgia)
🎙 09.15 Intervista a Tom de Bruin (H. Gutierrez)
🕒 09.30 PLENARIA 3: Testimonianze Chiese e Dipartimenti
🕒 10.30 STAND
🕒 11.30 WORKSHOP, II sessione, A SCELTA*
🕒 12.30 Conclusione (A. Cretu, M. Cavalieri)
🕒 13.00 Pranzo
🕒 Partenze
Workshop
🚩 “Il ruolo della preghiera nel cammino della comunità: è bello essere amabili”
Paolo Benini (conduttore: Mariarosa Cavalieri)
Gesù praticava l’evangelizzazione personale basata sulla preghiera e, imparando da lui, anche gli apostoli e i primi credenti la favorirono vivendo con la guida dello Spirito Santo un’esperienza di fede autentica. È così che leggiamo di sviluppi sorprendenti nella società di quel tempo e, ancora oggi possiamo contare sulla potenza e sulla promessa dello Spirito Santo a ispirare questa testimonianza personale autentica in modo che possa anche essere integrata nella vita e nella crescita comunitaria locale.
🚩 “La chiesa ha molti volti. Riconosci anche il tuo?”
Davide Romano (conduttore: Cabanillas Torres Sthefano Alessandro)
Le molte forme ecclesiali sperimentate nella storia e quelle ancora sperimentabili nella proclamazione dell’avvento”.
“L’ospedale che non ci fu”
Tiziano Rimoldi (conduttore: Eugen Havresciuc)
I primi missionari avventisti si confrontarono con una cultura diversa dalla loro e cercarono di trovare strade per superare questa diversità. Il loro approccio potrebbe ispirare la nostra riflessione su come essere chiesa oggi nel nostro Paese.
🚩 “Come eravamo, come vogliamo essere”
Maurizio Caracciolo e Saverio Scuccimarri (conduttore: Daniele Calà)
Maurizio Caracciolo guiderà i partecipanti nella conoscenza di alcune tappe fondamentali della storia dell’editoria avventista in Italia, con l’ausilio di immagini e fotografie. Saverio Scuccimarri aiuterà il gruppo a riflettere sui cambiamenti culturali e comunicativi in atto, e sulla capacità dell’editoria avventista di affrontare le sfide che essi pongono.
🚩 “Identità e cultura”
Hanz Gutierrez (conduttore: Costantin Dinca)
Può la nostra identità religiosa prescindere dalla cultura? è la cultura un ostacolo per la fede? Può una cultura essere massicciamente buona o perversa? Quando la cultura deforma la fede? Quando la fede si deforma per mancato collegamento con la cultura, con la realtà? La Bibbia è a-culturale, contro-culturale o in-culturata?
🚩 “Il ruolo della comunicazione tra culture e identità”
Daniele Amodeo (conduttore: Petru Nyerges Danci)
Una riflessione sul tema della comunicazione efficace per una chiesa che vuole imparare a comprendersi. Tra codici di significato, attribuzioni di senso e interferenze del messaggio.